Associazione Triveneta Amici di Santiago Associazione Triveneta Amici di Santiago
home page via Alemagna tappa n. 9
LagoSantaCroce

via Alemagna - dal Brennero a Venezia


tappa n. 9 - da Farra D'Alpago a Tarzo

a) il percorso : Farra d'Alpago - Sella di Fadalto - Borgo Piccin (Lago Morto) - Forcal - Longhere - Revine - Tarzo.
totale: 22 km - tempo previsto: 6.30 ore

Si parte dal campeggio Sarathei di Farra d'Alpago (1) percorrendo il sentiero Alpago-Natura che costeggia il lago, dopo 2 km si arriva al monumento della Madonna del Lago, si prosegue e poco dopo si arriva sulla strada statale num. 423 all'altezza dell'abitato di Poiatte (2).

Si prosegue sulla strada, ci sono un paio di gallerie e, dopo circa 3 km si arriva all'incrocio con la strada statale num. 51 (3) che dalla Sella di Fadalto scende verso l'altra sponda del lago. Qui si va leggermente verso sinistra e dopo circa 300 metri si arriva alla Sella, dove si trovano alcuni bar.

Superata di poco la Sella si prende sulla destra una strada asfaltata (4) che sale verso il borgo di Caloniche di Sopra e poi a quello di Sotto.
Alla fine del borgo termina la strada asfaltata; qui si prende sulla sinistra il sentiero CAI num. 1045 (5) (attenzione a non prendere il num. 985 che sale al Col Visentin). Il sentiero scende verso il Lago Morto, lo costeggia e, dopo poco più di 2 km si arriva a Borgo Piccin (6), dove la strada é nuovamente asfaltata.
Dopo 1 km si arriva alla strada statale num. 55 (7), la si segue per circa 700 metri in discesa, alla seconda curva si prende sulla destra una stradina sterrata (8) che, prima dolcemente e poi ripidamente attraverso boschi e prati arriva dopo 1.30 km alla località Croda Rossa (9), dove la strada ritorna asfaltata.
Qui si va a sinistra in discesa e, dopo aver sottopassato l'autostrada e svoltato subito a destra per via Fabio Filzi, dopo 2.30 km si giunge a Forcal (10), sobborgo di Vittorio Veneto. Qui si trova un bar e negozio di alimentari.

All'incrocio (5 strade) si prosegue verso destra per via Francesco Baracca, si passa a fianco del cimitero e si arriva alla strada provinciale num. 35 (11).
Si va a destra in direzione di Revine, dopo 50 metri si prende sulla sinistra la via Feltre che porta alla chiesa di Longhere.
Giunti nuovamente sulla provinciale si va a sinistra e poco dopo (100 metri) si sale per una stradina sulla destra in forte pendenza (12).

una sosta Al primo incrocio, in corrispondenza di una vecchia casa con ingresso ad arco, si gira a sinistra per via Longhere, che poco dopo diventa un sentiero, che costeggia in alto la provinciale.
Si lascia sulla sinistra un gruppo di case, si prosegue diritti in discesa per imboccare poi, girando a destra la via San Marco che attraversa l'antico abitato di Revine (13), diventando poi via Maestra.

Poco oltre la chiesa si scende sulla sinistra per via Cal Brussa, che costeggia il cimitero e, poco dopo si attraversa la provinciale, si va oltre e poi subito a destra per via delle Fornaci.
Dopo 500 metri (all'altezza di un capannone industriale) (14) si va verso sinistra (sempre via delle Fornaci) e, dopo 800 metri circa, si arriva al paese di Nogarolo (15).

Da qui si prosegue sulla strada provinciale di direzione di Tarzo, che dopo circa 500 metri la si abbandona per prendere sulla destra una stradina sterrata e a tratti cementata nei tratti di forte pendenza.
Dopo poco meno di 2 Km si arriva in centro a Tarzo (16).

mappa

mappa nona

l'ospitalità

  • Tarzo pernottamento presso l'Oratorio parrocchiale con materassino e sacco a pelo (tel. 0438.586205), offerta.

    Oppure presso l'albergo 'Ai pini', vicolo dei Pini, 6 Tarzo - tel. 0438.586206 / www.albergoaipini.it